Salute & benessere
-
Quanto salutare è l’acqua minerale?
-
L‘acqua minerale naturale fa molto bene alla salute: contiene infatti moltissime sostanze minerali e oligoelementi preziosi per l‘organismo umano. In più, è senza calorie.
-
Perché i sali minerali sono così importanti per l’organismo?
-
L‘organismo umano è costituito per il 60% di acqua. I sali minerali fissano l‘acqua nel corpo assicurando in questo modo, dal punto di vista fisiologico, un bilancio idrico equilibrato. Sono soprattutto le persone anziane, che mangiano tendenzialmente di meno, a dover prestare particolare attenzione a questo aspetto assumendo sali minerali mediante il consumo di acque minerali.
Se il corpo manca di un rapporto equilibrato tra le diverse sostanze minerali e nutritive corrette possono insorgere deficit alimentari con conseguenze, nel tempo, anche per la salute.
-
Quanto è tollerabile l’anidride carbonica?
-
Non è assolutamente noto sinora alcun effetto collaterale derivante dall‘assunzione di anidride carbonica / biossido di carbonio (CO2) sulla salute. Vi sono certamente persone che non tollerano molto bene l‘anidride carbonica come del resto avviene anche con alcuni alimenti come per esempio l‘aglio, le cipolle o il peperoncino. Tuttavia è sufficiente utilizzare una cannuccia o un cucchiaio per sgasare l‘acqua minerale.
-
Perchè e come bere l’acqua minerale naturale „Kaiserwasser“?
-
L’acqua minerale naturale „Kaiserwasser“ è mineralizzata, perchè il contenuto totale di sali minerali è compreso trà 500 e 1.500 mg/l (sull’etichetta è indicata la voce: “residuo fisso a 180°”, che indica quanti minerali rimangono dopo l‘evaporazione dell’acqua a 180°C, con un valore di ca. 830 mg/l).
Il contenuto di nitrati (indice d’inquinamento di natura organica, come deiezioni animali o industriale e ad esempio per uso di fertilizzanti azotati) dell’acqua minerale naturale „Kaiserwasser“ è bassissimo (ca. 1.5 mg/l, a fronte di un limite soglia di 45 mg/l).
„Kaiserwasser“ è catalogata trà le acque solfato-calciche (a causa della ricchezza di solfati e calcio) povere di sodio. Dalla sorgente sgorga “piatta”, che significa che il suo contenuto di anidride carbonica è basso. Bevuta naturale e non fredda (6 -12°C) si apprezzano meglio le sue caratteristiche organo-lettiche, parzialmente mascherate nella versione ”gassata”, dall’effetto anestetizzante che anidride carbonica e bassa temperatura esercitano sulle papille gustative.
Bevuta “liscia” è indicata per coloro che soffrono di disturbi gastrici (l’anidride carbonica stimola, infatti la secrezione acida dello stomaco), specie se assunta a fine pasto, anche perchè possiede una discreta basicità (valore pH: ca. 7,6), che permette di neutralizzare in parte l’acidità. Indicata anche a coloro che soffrono di meteorismo e che hanno problemi con il controllo del peso corporeo (l’anidride carbonica aumentando la motilità dello stomaco riduce il senso di sazietà). L’effetto è più marcato se viene bevuta durante i pasti.
L’acqua minerale naturale „Kaiserwasser“ possiede un discreto quantitativo di calico (ca. 190 mg/l), e può essere quindi utile nella seconda infanzia (ossa e denti in formazione) e nell’anziano. Per un’assorbimento ottimale del calcio è bene assumerla lentamente frazionata nella giornata. E’ indicata anche a coloro che in seguito alla carenza dell’enzima lattasi sono intolleranti o non gradiscono i latticini.
L’acqua minerale naturale „Kaiserwasser“ possiede un buon quantitativo di solfati (ca. 450 mg/l), che le conferiscono, specie se bevuta rapidamente, un effetto lassativo (potenziato da un discreto quantitativo di magnesio), utile nella stipsi. Infine, i solfati stimolano il metabolismo della cellula epatica e possono sostenere i funzioni del fegato.
Per tutte le caratteristiche suddette l’acqua minerale „Kaiserwasser“ è indicata sia nella seconda infanzia, nel caso di alimentazioni ricche di proteine (vi è necessità di bere più acqua per eliminare le scorie proteiche con i reni), in gravidanza, alternata mensilmente con un acqua oligominerale, che nello sportivo (perchè ricca di sali), che nell’anziano, generalmente meno sensibile allo stimolo della sete e quindi più facilmente soggetto a disidratazione.
L’effetto diuretico è inferiore a quello di tante acque catalogate oligominerali (vedasi la dicitura in etichetta).
« Indietro